Passa ai contenuti principali

Zia Mame - Patrick Dennis

Salve cari lettori!
Era da un po' che non mi facevo sentire qui sul blog e non è mai giusto abbandonarlo! Quindi eccomi, portatrice di buone nuove: ho deciso di adottare un nuovo layout per le recensioni, che ho chiamato:
"PARLARE A RUOTA LIBERA!"
Onestamente mi sono resa conto che ogni volta che pubblico una recensione, dividendola in piccoli paragrafetti, ho voglia sempre di aggiungere qualcosa nell'esatto momento in cui la rileggo.
Siccome il blog è letto fondamentalmente da persone che mi conoscono e sanno che potrei parlare della stessa cosa anche per ore, ho deciso di prendermi il rischio anche di essere noiosa e di dilungarmi troppo, pur di vedermi soddisfatta dopo aver pubblicato una recensione.
Quindi eccoci qua, bando alle ciance e iniziamo a parlare di questo meraviglioso libro che ho letto!

Dopo aver letto "I Racconti di Nenè" ho voluto approcciarmi a qualcosa di leggero e rilassante, appunto "Zia Mame", che tutto è stata fuorchè rilassante!

Il libro è scritto da Patrick Dennis, pseudonimo di Edward Everett Tanner III, scrittore statunitense. È uscito a metà degli anni 50 rimanendo in testa alle classifiche per moltissimo tempo; Nel 2009 è uscita una nuova edizione, che anch'essa è stata per molto tempo in testa alle classifiche. Negli ultimi mesi sembra essere tornato di moda e non sono riuscita a resistere nonostante i miei problemi col rosa.

La storia è ambientata negli anni 50, Patrick inizia a leggere un articolo di giornale su una donna sola che ha cresciuto suo figlio egregiamente e si è fatta riconoscere dalla società per tutto ciò che di positivo ha fatto. Tali vicende riportano Patrick in un continuo flashback che ci racconta, come se fossimo lì con lui, tutto quello che gli successe da bambino, subito dopo la dipartita del padre e l'affidamento a questa famigerata Zia Mame (sorella del padre ed ultima parente rimasta in vita). Dall'arrivo a casa della zia Patrick resta sbalordito da ogni cosa, dalla casa, al primo incontro con la zia, al suo maggiordomo ai suoi strambi amici, tutto è fuori dal comune come zia Mame: completamente anticonformista e forse anche un po' avanti per l'America del 1929. Da qui l'autore ci racconta giorno dopo giorno la sua vita con Zia Mame, le feste, le persone che ha conosciuto, tutto quello che ha imparato con lei, ma anche quello che l'america affrontava in quel periodo di grandi cambiamenti e di crisi.
Dal film "La Signora Mia Zia", 1958

Negli anni Patrick cresce e cambia ma il suo rapporto con la zia non accenna a fare una crepa nonostante tutti i conflitti avvenuti tra i due, il loro rapporto è sempre più saldo di prima, come se non fosse mai successo nulla si spalleggiano e si sostengono a vicenda.
Zia Mame, in sostanza, è la zia che tutti vorremmo, che ci farebbe girare il mondo per mostrarcelo sotto una luce diversa, la sua, fatta di ottimismo, di positività. Una donna irriverente e mai eccessiva, sfarzosa, esuberante, autoironica.

Ho letto questo libro con molto piacere, è stato scorrevole e mai noioso, mi è piaciuto dall'inizio alla fine, ho apprezzato vivamente anche il modo di scrivere dell'autore che è davvero davvero eloquente e vasto. Mi piace tutto di questo libro, anche il fatto che arrivata a metà dimentichi che non è una storia vera, che zia Mame non sia mai esistita (anche perchè effettivamente anche negli anni 30 sarebbe stato difficile trovare qualcuno che andasse d'accordo con lei) e che tutto questo è solo frutto della fantasia di qualcuno, mi piace che i due non sempre vadano d'accordo e mi piace anche quando zia Mame dice delle cose talmente fuori di testa che ti fanno perdere le staffe e ti farebbero venir voglia di chiederle se è matta o fa sul serio. Adoro il fatto che Patrick non riesca mai a voltarle le spalle e che lei ripari tutto sempre facendo come se non fosse successo nulla.
Dal film "La Signora Mia Zia", 1958

È una lettura consigliata per tutti, dai più grandi ai più piccoli, offre divertimento e anche un po' di commozione, sembra non insegnarti nulla ma alla fine senti che qualcosa te la lascia.

PS: È con immenso piacere che vi annuncio dell'esistenza di un film riguardante "Zia Mame" e che sto correndo a vedere dal titolo "La Signora Mia Zia", un film del 1958 diretto da Morton DaCosta. Vi farò sapere!

Come sempre
Leggetelo!
Coraline 🌷💙




Commenti

Post popolari in questo blog

Le Voci di Marrakech - E. Canetti

Salve cari Lettori, benvenuti anche oggi sul blog. Spero sempre che stiate tutti bene e che stiate rispettando quelle poche e semplici regole che ci sono state date: prima tra tutte quella di RIMANERE IN CASA . Per aiutarci a viaggiare senza violare alcuna regola, Claudia e Gaetano di @thebookmark.it  (visitate il  blog ) hanno dato inizio ad un progetto a dir poco stupendo: si tratta di #ilgirodelmondoin12letture. Il progetto è iniziato proprio questo mese e consiste in un viaggio di un anno tra le pagine di libri ambientati sempre in posti diversi: per questo mese abbiamo iniziato dal Nord Africa. Claudia ci ha suggerito sul gruppo Telegram diversi titoli ambientati in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto. A scegliermi (perchè non sono stata io a scegliere il libro che ho letto per questo mese) è stato "Le Voci di Marrakech" di Elias Canetti. Edito per la prima volta nel 1968, Le Voci di Marrakech è un diario di viaggio tenuto dall'autore, che per la p...

Conoscerete la Nostra Velocità - D. Eggers

Salve cari lettori, da un po' ho terminato la lettura di questo libro. Ammetto che non sono stata velocissima a leggerlo, nemmeno ad assimilarlo per scriverne in effetti, ma ha comunque lasciato qualcosa. Io ho letto l'edizione consigliata da Ambra di @sonosololibri , fa parte della sua rubrica #sonosololibristrani e la sua particolarità sta nel fatto che inizia dalla copertina. Questo romanzo, fin dalla copertina, lascia presagire la sua diversità e stranezza. Tutto inizia con due amici, Will e Hand, che decidono di girare il mondo nel minor tempo possibile, ottimizzare i tempi più che mai e disfarsi di un'importante somma di denaro lungo il viaggio, regalando soldi ai bisognosi, facendoli trovare per caso. Diciamo che per la prima metà del libro sembra quasi di trovarsi in mezzo a questi due folli amici letteralmente per sbaglio, sembra che non ci sia dato sapere nulla e che tengano nascosto qualcosa. Pian piano, però, la mente di Will - l'amico che r...

Seta - Alessandro Baricco

Salve cari lettori, oggi - dopo troppo tempo dalla conclusione della lettura - voglio riportarvi la recensione di Seta, di Alessandro Baricco. È il mio primo libro dell'autore, mi è piaciuto davvero molto e l'ho davvero divorato. Sento dentro di me che questo libro mi ha lasciato qualcosa, qualcosa di impalpabile, incomprensibile e forse anche personale. Questo breve libro non va considerato un romanzo, nemmeno un racconto. Questa è una storia. Una storia breve, enigmatica, travolgente. Il protagonista della storia è Hervè Joncour, commerciante di bachi da seta, che abita con la moglie in un piccolo paesino francese, Lavilledieu. Qui, insieme al suo amico fraterno Baldabiou, si occupano di rifornire tutti i commercianti di bachi da seta del suo paese e della zona. Hervè si sposta sempre tra l'Africa e l'Europa in cerca dei migliori bachi. Siamo nell'Ottocento, un'epidemia colpisce tutti i bachi da seta a loro vicini o facili da reperire. Così Hervè e ...