Passa ai contenuti principali

La Sovrana Lettrice - A. Bennet

Vi è mai capitato di pensare alle persone importanti e illustri del Mondo e chiedervi come trascorrono il tempo? Come affrontano i loro impegni? Per esempio, la Regina Elisabetta II come affronta gli impegni del protocollo?

Beh, forse non ci è dato sapere la verità, ma qualcuno si è prodigato nel darci comunque una storia, un'idea di quello che frulla per la testa della regina e che impatto ha la lettura su una persona importante e nota come lei, ma soprattutto che cambiamenti può portare alle sue abitudini. Alan Bennet ci racconta cosa piace e non piace leggere alla regina d'Inghilterra...

Il racconto si apre con la regina Elisabetta che, ad una cena ufficiale, chiede al presidente francese se ha mai letto Jean Genet; tutto però ha veramente inizio quando, mentre lascia scorrazzare liberi i suoi dispettosi cani per il giardino, si imbatte in una biblioteca itinerante proprio sul retro delle cucine. Insieme all'umile bibliotecario, fa la conoscenza di Norman, uno sguattero che in quel momento è immerso nella lettura, ma che alzando gli occhi si trova davanti niente di meno che la sua sovrana.

Dopo i primi consigli di Norman e del bibliotecario - preso in prestito il primo libro, un po' per educazione, un po' per sfida - la regina si riscoprirà un'appassionata lettrice. Non fa che rimproverarsi di non essersi appassionata prima a questa splendida attività che è la lettura.
Si rende conto di aver avuto davanti a se i più illustri autori che ha amato tra le pagine, ma di non aver mai saputo cosa chiedere, perché non leggeva. Per loro non ha mai mostrato il dovuto interesse perchè non conosceva la grandezza delle loro opere e non vi si era ancora affezionata. E adesso che vorrebbe chieder loro di tutti i personaggi che hanno sapientemente messo al mondo, non può più farlo, perchè non ci sono più o perchè adesso non sarebbe così semplice incontrarli. Inizia ad appuntare e a scrivere taccuini su taccuini con le frasi che la colpiscono, si ferma davvero a riflettere su quello che legge, ne trae insegnamento. A dispetto di quello che le è sempre stato detto, la lettura non si mostra come un'attività fine a se stessa, ma come qualcosa di molto personale e profondo. La regina cerca di circondarsi di lettori, di gente che voglia parlare delle sue stesse passioni, conoscere l'opinione dei suoi conoscenti riguardo le loro abitudini di lettura.

Nonostante i suoi sudditi provino a distoglierla da questa attività che trovano inutile, lei non smetterà di fingersi malata o di dare buca ad eventi importanti per il semplice gusto di chiudersi nelle sue camere, isolarsi e leggere.

Con uno stile veramente impeccabile e trascinante, Bennet mi ha costretta a finire questo romanzo breve in un solo giorno. Una lettura spedita e che tiene sempre incollati alle pagine. La regina, che socializza con Norman e lo nomina suo maggiordomo personale per poter leggere e confrontarsi con lui, ha un carattere esilarante. Divertente, ma anche riflessiva. Dimenticare che ero immersa in una storia di pura fantasia è stato facilissimo.

Non so che passioni abbia la regina e se tra queste ci sia la lettura, ma mi piace immaginarla come un'appassionata lettrice, tra libri e taccuini a scrivere riflessioni su di sé. Sì, è un racconto inventato, ma che ti fa riflettere sul fatto che anche la regina è una persona normale, come noi, che anche a lei danno noia gli impegni del protocollo e preferirebbe sedersi al suo scrittoio a leggere.

Vorrei spendere inoltre due paroline sul finale: è geniale!
Ovviamente non vi rivelo nulla, e ammetto che con quest'aggettivo ho già detto troppo. Ho amato questa storia dalla prima all'ultima pagina. Una lettura, come ho detto, rapida e divertente. Davvero uno stile di scrittura stupendo. Tanto che, come vi ho già detto in un post su Instagram, vorrei proseguire con la lettura dei libri di Alan Bennet, vedremo con cosa proseguire.
Per ora vi posso consigliare molto vivamente questo breve romanzo e come sempre non do un voto a ciò che leggo, quindi...

Leggetelo!
Baci
Coraline💙🌷

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Voci di Marrakech - E. Canetti

Salve cari Lettori, benvenuti anche oggi sul blog. Spero sempre che stiate tutti bene e che stiate rispettando quelle poche e semplici regole che ci sono state date: prima tra tutte quella di RIMANERE IN CASA . Per aiutarci a viaggiare senza violare alcuna regola, Claudia e Gaetano di @thebookmark.it  (visitate il  blog ) hanno dato inizio ad un progetto a dir poco stupendo: si tratta di #ilgirodelmondoin12letture. Il progetto è iniziato proprio questo mese e consiste in un viaggio di un anno tra le pagine di libri ambientati sempre in posti diversi: per questo mese abbiamo iniziato dal Nord Africa. Claudia ci ha suggerito sul gruppo Telegram diversi titoli ambientati in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto. A scegliermi (perchè non sono stata io a scegliere il libro che ho letto per questo mese) è stato "Le Voci di Marrakech" di Elias Canetti. Edito per la prima volta nel 1968, Le Voci di Marrakech è un diario di viaggio tenuto dall'autore, che per la p...

Conoscerete la Nostra Velocità - D. Eggers

Salve cari lettori, da un po' ho terminato la lettura di questo libro. Ammetto che non sono stata velocissima a leggerlo, nemmeno ad assimilarlo per scriverne in effetti, ma ha comunque lasciato qualcosa. Io ho letto l'edizione consigliata da Ambra di @sonosololibri , fa parte della sua rubrica #sonosololibristrani e la sua particolarità sta nel fatto che inizia dalla copertina. Questo romanzo, fin dalla copertina, lascia presagire la sua diversità e stranezza. Tutto inizia con due amici, Will e Hand, che decidono di girare il mondo nel minor tempo possibile, ottimizzare i tempi più che mai e disfarsi di un'importante somma di denaro lungo il viaggio, regalando soldi ai bisognosi, facendoli trovare per caso. Diciamo che per la prima metà del libro sembra quasi di trovarsi in mezzo a questi due folli amici letteralmente per sbaglio, sembra che non ci sia dato sapere nulla e che tengano nascosto qualcosa. Pian piano, però, la mente di Will - l'amico che r...

Seta - Alessandro Baricco

Salve cari lettori, oggi - dopo troppo tempo dalla conclusione della lettura - voglio riportarvi la recensione di Seta, di Alessandro Baricco. È il mio primo libro dell'autore, mi è piaciuto davvero molto e l'ho davvero divorato. Sento dentro di me che questo libro mi ha lasciato qualcosa, qualcosa di impalpabile, incomprensibile e forse anche personale. Questo breve libro non va considerato un romanzo, nemmeno un racconto. Questa è una storia. Una storia breve, enigmatica, travolgente. Il protagonista della storia è Hervè Joncour, commerciante di bachi da seta, che abita con la moglie in un piccolo paesino francese, Lavilledieu. Qui, insieme al suo amico fraterno Baldabiou, si occupano di rifornire tutti i commercianti di bachi da seta del suo paese e della zona. Hervè si sposta sempre tra l'Africa e l'Europa in cerca dei migliori bachi. Siamo nell'Ottocento, un'epidemia colpisce tutti i bachi da seta a loro vicini o facili da reperire. Così Hervè e ...