Passa ai contenuti principali

Parliamo di Tè e Libri ?

Buon pomeriggio Lettori!
Oggi voglio parlarvi un po' di una cosa che mi piace tanto fare, un mio personale rituale che nessuno deve togliermi: il tè!

Tutti i giorni mi preparo una tazza di tè da leggere insieme ad un particolare libro sdraiata sul divano.
Un momento della giornata tutto mio. Solitamente lo faccio la sera, prima di andare a dormire.

Segue un elenco di abbinamenti tra libri e tipi di tè o infusi o tisane; tutto è scritto a mio gusto personale e mi auguro che condividiate.


  Tè Verde + Siddharta

Perchè Siddharta e il tè verde?
Conoscerete tutti la storia di Siddharta. Io l'ho letto tempo fa e voglio rileggerlo ora che sono più grande per capire quante cose ha davvero da raccontare quel piccolo volume, che ha un peso e un valore inestimabile. Siddharta è un libro che tutti almeno una volta devono leggere, così come tutti almeno una volta nella vita devono provare il sapore forte, aromatico, dolce e amaro de tè verde. Un sapore che ricorda l'oriente, un tè ricco di benefici e che si accoppia perfettamente ad un libro spirituale come Siddharta

Tè Nero Classico + Alice nel Paese delle Meraviglie

Alice è stato un libro che ha segnato la mia vita, insieme a tanti altri, un libro che sembra stupido e insensato, ma che invece sotto nasconde significati intricati. Insieme a questo libro è impossibile non accompagnare del classicissimo tè nero, inglese all'ennesima potenza, un gusto che si sente a presciendere quando sul libro si legge del cappellaio matto e dei suoi amici del tè.
Un sapore che non si stacca dal libro e una tazza di te per sedersi proprio accanto al Cappellaio e ai suoi amici a sorseggiare tè e vaneggiare un po'!

Infuso allo Zenzero e Limone + Le Mille e una Notte

Credo che la migliore accoppiata sia questa: zenzero e limone da una parte, atmosfera orientale di favole e fantasia dall'altro.
Immaginate, sarebbe come vivere un libro col senso del gusto: leggere le favole persiane, sorseggiando un caldo infuso di zenzero e limone.

 Tisana Menta, Liquirizia e Ortiche + L'amore ai tempi del Colera

La tisana alla liquirizia e ortiche la abbino a questo romanzo, forse perchè entrambi hanno un sapore forte e nemmeno semplice da capire, non piace a tutti.
Sono proprio due soggetti che non tutti riescono a comprendere e amare, credo che conoscerli insieme sia il modo migliore di approcciarsi a loro.

Tè Nero alla Vaniglia + Tenera è la Notte

 L'alone di calma che avvolge questo romanzo è forte, ma è un romanzo dal gusto leggero, che si legge tutto d'un fiato, che prende sapore man mano che si va avanti, proprio come il tè che ho scelto da abbinarvi, scuro, misterioso, ma dolce e leggero, il sapore diventa proprio più forte verso la fine e non sai se ti lascia la bocca amara o dolce. 

Bene lettori, spero che le mie accoppiate vi siano piaciute, ho deciso di abbinare ai tè grandi classici che almeno una volta nella vita credo vadano letti. 
Io ho dato un sapore ad ognuno di questi, abbinandoli a dei tè e degli infusi che trovo adatti, perchè per me il tè è un momento che va gustato.
Un momento personale che va condiviso solo con un buon libro.

Vi auguro una buona serata e 
Buon Tè a tutti!

Baci
Coraline

Commenti

  1. Ciao, ho scoperto da poco il tuo blog, complimenti per blog e recensioni; qui l'ultima pubblicata da me: http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2018/01/recensione-serie-alice-allevi-alessia_13.html

    Se ti va ti aspetto da me come lettrice fissa (trovi il blog anche su facebook e instagram come: ioamoilibrieleserietv)

    Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le Voci di Marrakech - E. Canetti

Salve cari Lettori, benvenuti anche oggi sul blog. Spero sempre che stiate tutti bene e che stiate rispettando quelle poche e semplici regole che ci sono state date: prima tra tutte quella di RIMANERE IN CASA . Per aiutarci a viaggiare senza violare alcuna regola, Claudia e Gaetano di @thebookmark.it  (visitate il  blog ) hanno dato inizio ad un progetto a dir poco stupendo: si tratta di #ilgirodelmondoin12letture. Il progetto è iniziato proprio questo mese e consiste in un viaggio di un anno tra le pagine di libri ambientati sempre in posti diversi: per questo mese abbiamo iniziato dal Nord Africa. Claudia ci ha suggerito sul gruppo Telegram diversi titoli ambientati in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto. A scegliermi (perchè non sono stata io a scegliere il libro che ho letto per questo mese) è stato "Le Voci di Marrakech" di Elias Canetti. Edito per la prima volta nel 1968, Le Voci di Marrakech è un diario di viaggio tenuto dall'autore, che per la p...

Conoscerete la Nostra Velocità - D. Eggers

Salve cari lettori, da un po' ho terminato la lettura di questo libro. Ammetto che non sono stata velocissima a leggerlo, nemmeno ad assimilarlo per scriverne in effetti, ma ha comunque lasciato qualcosa. Io ho letto l'edizione consigliata da Ambra di @sonosololibri , fa parte della sua rubrica #sonosololibristrani e la sua particolarità sta nel fatto che inizia dalla copertina. Questo romanzo, fin dalla copertina, lascia presagire la sua diversità e stranezza. Tutto inizia con due amici, Will e Hand, che decidono di girare il mondo nel minor tempo possibile, ottimizzare i tempi più che mai e disfarsi di un'importante somma di denaro lungo il viaggio, regalando soldi ai bisognosi, facendoli trovare per caso. Diciamo che per la prima metà del libro sembra quasi di trovarsi in mezzo a questi due folli amici letteralmente per sbaglio, sembra che non ci sia dato sapere nulla e che tengano nascosto qualcosa. Pian piano, però, la mente di Will - l'amico che r...

Seta - Alessandro Baricco

Salve cari lettori, oggi - dopo troppo tempo dalla conclusione della lettura - voglio riportarvi la recensione di Seta, di Alessandro Baricco. È il mio primo libro dell'autore, mi è piaciuto davvero molto e l'ho davvero divorato. Sento dentro di me che questo libro mi ha lasciato qualcosa, qualcosa di impalpabile, incomprensibile e forse anche personale. Questo breve libro non va considerato un romanzo, nemmeno un racconto. Questa è una storia. Una storia breve, enigmatica, travolgente. Il protagonista della storia è Hervè Joncour, commerciante di bachi da seta, che abita con la moglie in un piccolo paesino francese, Lavilledieu. Qui, insieme al suo amico fraterno Baldabiou, si occupano di rifornire tutti i commercianti di bachi da seta del suo paese e della zona. Hervè si sposta sempre tra l'Africa e l'Europa in cerca dei migliori bachi. Siamo nell'Ottocento, un'epidemia colpisce tutti i bachi da seta a loro vicini o facili da reperire. Così Hervè e ...