Passa ai contenuti principali

#gdlneilgaiman | Gennaio: Stardust

Salve cari lettori!
Oggi finalmente pubblico la prima recensione del Gruppo di Lettura su Neil Gaiman che si sta svolgendo a partire da questo mese (se volete partecipare, per il mese di febbraio non esitate a contattarmi su Instagram! →@lalibreriadicoraline), il primo libro che avete scelto tra quelli proposti è "Stardust".

Per me è stata una piacevole rilettura, per i partecipanti al GDL è stata la prima volta, forse anche la prima esperienza Gaimanesca. Spero di averlo reso una bella esperienza, di avervi donato un buon primo approccio all'autore, e che questo gruppo di lettura - che non doveva nemmeno nascere dato l'esiguo numero di partecipanti - continui per tanto tempo e continui a crescere. Neil Gaiman è un autore a cui sono particolarmente legata, mi piacciono molto i suoi libri, il suo modo di scrivere e di introdurre il lettore nella vicenda. Lo fionda più che altro, ma ok!

Dal film "Sardust"
Stardust è un libro del 1999, da cui è stato tratto l'omonimo film (che presto ri-guarderò per la milionesima volta). La storia è ambientata nell'Inghilterra del 1800, in una piccola cittadina, Wall, che confina esattamente con un mondo magico: Faerie. Solo una volta ogni nove anni il confine, costantemente sotto la guardia dei cittadini, viene aperto in occasione del grande mercato. Tutte le creature, magiche e non, si mescolano per pochi giorni in occasione di questo mercato pieno di oggetti magici, mai visti. In questa piccola cittadina che ospita i mercanti magici, vive uno strambo ragazzo di nome Tristan; una sera il giovane promette alla ragazza più bella del villaggio, di cui è sicuro di essere perdutamente innamorato, la stella appena caduta dall'altra parte del muro, come pegno del suo amore.

Da qui assisteremo per tutto il tempo al viaggio di Tristan, contemporaneamente ad altre creature magiche che, avvistata la medesima stella, si metteranno in cammino da Faerie per reperirla, chi per futili scopi, chi per riprendersi ciò che gli appartiene. Tristan viaggerà oltre confini inimmaginabili, incontrerà innumerevoli creature magiche, rischierà la vita in svariate circostanze e giungerà a scoperte e conclusioni sul suo passato che mai si sarebbe aspettato.

Yvaine, rappresentata da Charles Vess
nel fumetto "Stardust"
Tristan, oltre ogni aspettativa, riesce ad incontrare la stella cadente, ma non è per niente come se l'aspettava: Yvaine, è bellissima, candida, luminosa, perfetta. Non mangia mai. Sua madre è la Luna e lei la osserva sempre, la contempla e vorrebbe tornare a splendere con lei, ma non può più. Cadendo si è spezzata una gamba, Tristan l'ha aiutata e insieme incorreranno in innumerevoli vicissitudini che uniranno sempre di più i due.

Tutta questa intricata favola, che a quanto si dice dovrebbe essere rivolta ai bambini, è ben condita con qualche omicidio cruento e pensieri alquanto sanguinosi degli antagonisti nei confronti del nostro caro Tristan, che vuole solo conquistare la sua bella. Forse per questi aspetti non lo consiglierei proprio a tutti i bambini, o di tutte le età... Anche se vorrei tanto spezzare una lancia a favore di Zio Neil e dirvi che secondo me i suoi libri non hanno una precisa fascia di età, sono belli e particolari anche per questo: non hanno limiti, possono lasciare qualcosa ad un bambino, ma allo stesso modo - o, perchè no anche di più - possono rimanere nel cuore di un adulto.

Ad ogni modo Neil Gaiman non è solo storie curente e ambientazioni gotiche. Vengono narrate ed accuratamente descritte ambientazioni che potrebbero anche togliere il fiato. Diciamo che Stardust è una bella favola per adulti e ragazzi, che contiene tutti i bei clichè che ci si aspetta da una favola: il coraggio, l'amore, il lungo viaggio verso la conquista di qualcosa... Con in più il modo di scrivere di Zio Neil che ha l'abitudine di scaraventarti dentro la storia, più che accompagnarti, e poi lasciarti lì impotente ad assistere ad eventi assurdi che comprendono sempre mondi fantastici, grandi sacrifici ma sempre belle lezioni di vita.

Come sempre sapete che non sono in grado di dare un voto ai libri che leggo, sopratutto se si tratta di uno dei miei autori preferiti. Quindi come sempre...

Leggetelo!


Baci
Coraline 🌷💙

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le Voci di Marrakech - E. Canetti

Salve cari Lettori, benvenuti anche oggi sul blog. Spero sempre che stiate tutti bene e che stiate rispettando quelle poche e semplici regole che ci sono state date: prima tra tutte quella di RIMANERE IN CASA . Per aiutarci a viaggiare senza violare alcuna regola, Claudia e Gaetano di @thebookmark.it  (visitate il  blog ) hanno dato inizio ad un progetto a dir poco stupendo: si tratta di #ilgirodelmondoin12letture. Il progetto è iniziato proprio questo mese e consiste in un viaggio di un anno tra le pagine di libri ambientati sempre in posti diversi: per questo mese abbiamo iniziato dal Nord Africa. Claudia ci ha suggerito sul gruppo Telegram diversi titoli ambientati in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto. A scegliermi (perchè non sono stata io a scegliere il libro che ho letto per questo mese) è stato "Le Voci di Marrakech" di Elias Canetti. Edito per la prima volta nel 1968, Le Voci di Marrakech è un diario di viaggio tenuto dall'autore, che per la p...

Conoscerete la Nostra Velocità - D. Eggers

Salve cari lettori, da un po' ho terminato la lettura di questo libro. Ammetto che non sono stata velocissima a leggerlo, nemmeno ad assimilarlo per scriverne in effetti, ma ha comunque lasciato qualcosa. Io ho letto l'edizione consigliata da Ambra di @sonosololibri , fa parte della sua rubrica #sonosololibristrani e la sua particolarità sta nel fatto che inizia dalla copertina. Questo romanzo, fin dalla copertina, lascia presagire la sua diversità e stranezza. Tutto inizia con due amici, Will e Hand, che decidono di girare il mondo nel minor tempo possibile, ottimizzare i tempi più che mai e disfarsi di un'importante somma di denaro lungo il viaggio, regalando soldi ai bisognosi, facendoli trovare per caso. Diciamo che per la prima metà del libro sembra quasi di trovarsi in mezzo a questi due folli amici letteralmente per sbaglio, sembra che non ci sia dato sapere nulla e che tengano nascosto qualcosa. Pian piano, però, la mente di Will - l'amico che r...

Seta - Alessandro Baricco

Salve cari lettori, oggi - dopo troppo tempo dalla conclusione della lettura - voglio riportarvi la recensione di Seta, di Alessandro Baricco. È il mio primo libro dell'autore, mi è piaciuto davvero molto e l'ho davvero divorato. Sento dentro di me che questo libro mi ha lasciato qualcosa, qualcosa di impalpabile, incomprensibile e forse anche personale. Questo breve libro non va considerato un romanzo, nemmeno un racconto. Questa è una storia. Una storia breve, enigmatica, travolgente. Il protagonista della storia è Hervè Joncour, commerciante di bachi da seta, che abita con la moglie in un piccolo paesino francese, Lavilledieu. Qui, insieme al suo amico fraterno Baldabiou, si occupano di rifornire tutti i commercianti di bachi da seta del suo paese e della zona. Hervè si sposta sempre tra l'Africa e l'Europa in cerca dei migliori bachi. Siamo nell'Ottocento, un'epidemia colpisce tutti i bachi da seta a loro vicini o facili da reperire. Così Hervè e ...