Passa ai contenuti principali

Eleanor Oliphant sta benissimo - G. Honeyman

Salve cari lettori,
con il classico ritardo che mi contraddistingue, oggi vi porto qui sul blog tutto ciò che ha scatenato in me il meraviglioso romanzo di Gail Honeyman, Eleanor Oliphant sta benissimo.

Prima di tutto: chi é Eleanor Oliphant? 
Lei é una ragazza, anzi una donna adulta, ha 29 anni, vive da sola nel suo appartamento. Lavora in uno studio di Graphic Design e si occupa di contabilità. Una ragazza semplice e senza troppi fronzoli, a volte dà quasi l'impressione di essere apatica alla vita; con le sue cicatrici, il suo passato.

Eleanor ha davvero una grossa cicatrice, le percorre metà del viso; a procurarglielo un incendio scoppiato in casa sua quando era solo una bambina. Da lì, come lei ripete sempre, inizia il suo girovagare per le famiglie affidatarie, le case famiglia...

In questo suo viaggio, però, lei conta come unica passeggera, nessuno si unisce mai a lei: Eleanor é sempre sola. Capita che, una volta tornata a casa dal lavoro (dove si trova da sola nel suo piccolo ufficio) non parli più con nessuno fino al suo ritorno al lavoro il lunedì successivo.

Andando avanti con il romanzo si può apprendere qualcosa anche del suo passato. Anche se difficilmente Eleanor lascia trapelare emozioni riguardo all'incendio. Non lo permette nemmeno alla sua mente.

C'é una cosa che sembra torturarla: dover parlare al telefono con sua madre una volta a settimana, per poco tempo, ma é pur sempre difficile. Il mercoledì la madre di Eleanor chiama da quello che sembra essere un carcere, tanto per saperne di più su sua figlia e ricordarle che é una fallita.

La routine di questa donna é sempre uguale: sveglia, lavoro, casa, vodka. Per sopprimere tutti quei ricordi  ce ne vuole un bel po'.

Arrivati a circa metà del romanzo, la routine di Eleanor cambia radicalmente a causa dell'incidente di un vecchietto di nome Sammy, che le farà mancare per la prima volta quella solita e tormentosa chiamata settimanale della madre.

Dall'incidente del povero Sammy, Eleanor incombe in nuove conoscenze, in nuovi sentimenti. Si renderà conto di saper volere bene, di saper amare e avrà il suo primo colpo di fulmine. Proprio come una ragazzina.

Da qui la vita di Eleanor cambia completamente, non rispetta le sue abitudini, non ha più la sua routine, affronta giorni veramente brutti e giorni migliori, in poco tempo Eleanor rinasce. Comprende di non essere lei il vero problema, ma il suo passato tormentoso.

"Suppongo che una delle ragioni per cui siamo in grado di continuare a esistere nell’arco di tempo assegnatoci in questa valle verde e azzurra di lacrime è che, per quanto remota possa sembrare, c’è sempre la possibilità di un cambiamento."

Impara a conoscere il suo passato, lo analizza, lo combatte se necessario con le unghie e con i denti. La resilienza di Eleanor: passare dalla sua vita, fatta di solitudine e malinconia alla nuova vita che la aspetta.

Questa é una storia che dovrebbe leggere chiunque: andrebbe letta da chi vive in solitudine, perché capisca che il sole esiste per tutti, basta cercarlo; andrebbe letto da chi tutti i giorni é circondato di belle persone, per capire che dietro quello scenario quasi perfetto, c'é chi dietro le quinte vive la sua vita nella solitudine.

Eleanor é una persona da cui tutti dovremmo imparare a smettere di sopravvivere per Vivere! 

Come sempre, sapete che non so dare voti ai libri che leggo. Questo libro più che altro é stato un'esperienza. Una lezione di vita.

Leggetelo! 

Baci
Coraline 🌷 💙

Commenti

  1. In effetti sembra una storia bella da leggere per i motivi che hai detto tu ^^



    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le Voci di Marrakech - E. Canetti

Salve cari Lettori, benvenuti anche oggi sul blog. Spero sempre che stiate tutti bene e che stiate rispettando quelle poche e semplici regole che ci sono state date: prima tra tutte quella di RIMANERE IN CASA . Per aiutarci a viaggiare senza violare alcuna regola, Claudia e Gaetano di @thebookmark.it  (visitate il  blog ) hanno dato inizio ad un progetto a dir poco stupendo: si tratta di #ilgirodelmondoin12letture. Il progetto è iniziato proprio questo mese e consiste in un viaggio di un anno tra le pagine di libri ambientati sempre in posti diversi: per questo mese abbiamo iniziato dal Nord Africa. Claudia ci ha suggerito sul gruppo Telegram diversi titoli ambientati in Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto. A scegliermi (perchè non sono stata io a scegliere il libro che ho letto per questo mese) è stato "Le Voci di Marrakech" di Elias Canetti. Edito per la prima volta nel 1968, Le Voci di Marrakech è un diario di viaggio tenuto dall'autore, che per la p...

Conoscerete la Nostra Velocità - D. Eggers

Salve cari lettori, da un po' ho terminato la lettura di questo libro. Ammetto che non sono stata velocissima a leggerlo, nemmeno ad assimilarlo per scriverne in effetti, ma ha comunque lasciato qualcosa. Io ho letto l'edizione consigliata da Ambra di @sonosololibri , fa parte della sua rubrica #sonosololibristrani e la sua particolarità sta nel fatto che inizia dalla copertina. Questo romanzo, fin dalla copertina, lascia presagire la sua diversità e stranezza. Tutto inizia con due amici, Will e Hand, che decidono di girare il mondo nel minor tempo possibile, ottimizzare i tempi più che mai e disfarsi di un'importante somma di denaro lungo il viaggio, regalando soldi ai bisognosi, facendoli trovare per caso. Diciamo che per la prima metà del libro sembra quasi di trovarsi in mezzo a questi due folli amici letteralmente per sbaglio, sembra che non ci sia dato sapere nulla e che tengano nascosto qualcosa. Pian piano, però, la mente di Will - l'amico che r...

Seta - Alessandro Baricco

Salve cari lettori, oggi - dopo troppo tempo dalla conclusione della lettura - voglio riportarvi la recensione di Seta, di Alessandro Baricco. È il mio primo libro dell'autore, mi è piaciuto davvero molto e l'ho davvero divorato. Sento dentro di me che questo libro mi ha lasciato qualcosa, qualcosa di impalpabile, incomprensibile e forse anche personale. Questo breve libro non va considerato un romanzo, nemmeno un racconto. Questa è una storia. Una storia breve, enigmatica, travolgente. Il protagonista della storia è Hervè Joncour, commerciante di bachi da seta, che abita con la moglie in un piccolo paesino francese, Lavilledieu. Qui, insieme al suo amico fraterno Baldabiou, si occupano di rifornire tutti i commercianti di bachi da seta del suo paese e della zona. Hervè si sposta sempre tra l'Africa e l'Europa in cerca dei migliori bachi. Siamo nell'Ottocento, un'epidemia colpisce tutti i bachi da seta a loro vicini o facili da reperire. Così Hervè e ...